news

FMEA

FMEA (Failure Mode & Effects Analysis)

L’FMEA (Analisi dei modi e degli effetti degli insuccessi) ha scopo di far emergere i punti deboli del processo con l’obiettivo di definire azioni preventive e correttive per la stesura dei piani di controllo in modo tale da ridurre i casi di insuccesso (scarti, fermi di produzione, ecc..) e/o  ridurne l’impatto.

Il processo viene analizzato nel dettaglio, individuando tutte le potenziali criticità e la tecnica FMEA è lo strumento di analisi che viene utilizzato per garantire che ogni possibile anomalia del processo in esame sia considerata e valutata in funzione degli indicatori di gravità (G), della probabilità che si verifichi (P) e del suo rilevamento (R), assegnando un punteggio da 1 a 10 per ciascun indicatore.

Il prodotto G*P*R dei valori attribuiti a ciascun modo di guasto restituisce un indice di priorità di rischio denominato IPR.

Quando il valore di IPR supera una certa soglia (normalmente =100) è necessario individuare ed implementare opportune azioni preventive per ridurre il rischio in quello specifico ambito.

Una volta implementati i provvedimenti necessari, il modulo FMEA viene aggiornato con il ricalcolo dell'indice di priorità di rischio.

Successivamente il Team valuta l’efficacia dei provvedimenti adottati standardizzando quanto implementato.

L’FMEA è un documento vivo che viene aggiornato ogni volta che sono introdotte modifiche e miglioramenti nel processo

VITART utilizza questo strumento in fase di progettazione e analisi del processo produttivo (P-FMEA) di tutti i prodotti destinati al settore Automotive.

Inoltre, l’analisi P-FMEA viene applicata anche per la fabbricazione per prodotti non automotive per componenti complessi o dove il Team, a seguito di una valutazione di rischio, la ritiene necessaria o utile garantire la cura di particolari qualitativi oltre lo standard o dove si è ritenuto necessario migliorare ulteriormente un processo produttivo.

I principali vantaggi di utilizzare strumenti di analisi come l’FMEA sono:

  • Valutare le esigenze espresse e inespresse dei clienti.
  • Abbassare i costi di produzione e di gestione e rendere la produzione più competitiva.
  • Definire uno schema concettuale di realizzazione di un processo.
  • Avere una panoramica completa dei possibili errori e delle azioni per prevenirli valorizzando e tenendo traccia delle “lesson learned”.
  • Poter applicare miglioramento continuo al processo
  • Consolidare il Know-How aziendale.

Arriva la Nuova FMEA

L’Associazione tedesca della filiera automobilistica (VDA) e l’Associazione americana AIAG (Automotive Industry Action Group) hanno concluso i lavori di armonizzazione dei rispettivi manuali FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) "nazionali", dando vita ad un unico manuale “FMEA AIAG & VDA”, che diventerà lo standard di settore dell’auto per gli OEM statunitensi e tedeschi.

Il manuale “FMEA AIAG & VDA” è stato pubblicato ufficialmente il 3 giugno 2019. In Italia, la Guida sarà disponibile tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre e ANFIA Service è il responsabile unico e ufficiale del VDA per la traduzione italiana

Nella sostanza, le basi e i concetti rimangono quelli della FMEA tradizionale, con alcuni elementi di novità. In particolare, sono stati introdotti degli aggiornamenti per quanto riguarda le valutazioni del rischio, con il passaggio dall’IPR (indice di priorità di rischio) al concetto di matrice di rischio, che tiene conto degli errori/guasti e della gravità dei loro effetti sul cliente in modo da prevenirli.

Davide Calabretti  -  (Responsabile Assicurazione Qualità di VITART)

Vitart

Dal 1966 precisamente per te.

Vitart Srl

  • Via Ugo La Malfa 7 - 9
    24047 - Treviglio - BG
  • +39 0363 68850
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy & Cookie

© Vitart Via Ugo La Malfa 7 24047 - Treviglio ( BG ) - Italia P. Iva 02827700168

Please publish modules in offcanvas position.